Questa mattina la Giunta comunale, su proposta dell’assessora alla Cultura Francesca Leon, ha deliberato la promozione della rassegna “Intrecci Barocchi” - che si svolgerà a Torino dal 9 novembre al 18 dicembre - inserendola tra le iniziative istituzionali della Città.
Il progetto è stato realizzato da quattro delle più prestigiose istituzioni musicali piemontesi - l’Academia Montis Regalis, l’Accademia Corale Stefano Tempia, l’Associazione I Musici di Santa Pelagia e l’Associazione Accademia Musicale Ruggero Maghini - con l’obiettivo di promuovere il repertorio musicale sacro e profano fiorito tra la fine del XVI e la metà del XVIII secolo.
Peculiarità dell’iniziativa è l’aver concentrato in un unico cartellone le stagioni di più enti evitando così sovrapposizioni di repertorio e offrendo al pubblico la possibilità di scegliere tra un ampio ventaglio di concerti, che comprendono accanto a capolavori molto noti, opere cadute nell’oblio da secoli.
Il cartellone, inoltre, vuole razionalizzare e valorizzare la proposta artistica di ogni organizzazione coinvolta, dando vita a una stagione barocca che non ha confronti in Italia. Tutti i concerti daranno spazio a giovani musicisti di grande talento consentendo loro di affacciarsi autorevolmente sul panorama concertistico internazionale.
La rassegna si terrà nel centro storico torinese e avrà come sedi Palazzo Barolo, la Chiesa della Misericordia, l’Auditorium Vivaldi e il Tempio Valdese.
La manifestazione, che si articola in sette concerti e tre eventi educational avrà il suo momento clou al Tempio Valdese, il 15 e il 18 dicembre 2018, con l’esecuzione di una delle più famose composizioni sacre di tutti i tempi il Weihnachtsoratorium BWV 248 (Oratorio di Natale) di Johann Sebastian Bach sotto la direzione di Ruben Jais.
In Breve
lunedì 07 aprile
domenica 06 aprile
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Cronaca
Cultura e spettacoli