/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 02 ottobre 2018, 13:43

Il Villaggio contadino di Coldiretti si sposta a Roma. E i torinesi vanno con lui

Appuntamento dal 5 al 7 ottobre, al Circo Massimo, per valorizzare le eccellenze del territorio

Il Villaggio contadino di Coldiretti si sposta a Roma. E i torinesi vanno con lui

Il Villaggio Coldiretti, dopo il successo di Torino, si prepara a conquistare la Capitale. L’appuntamento è a Roma, al Circo Massimo, dove su un’area di 80mila metri quadrati, dal 5 al 7 ottobre, arriveranno migliaia di agricoltori da tutte le diverse regioni d’Italia, per presentare e far conoscere il lavoro, le produzioni e le ricette della tradizione Made in Italy. Il Villaggio contadino di Roma è il quinto appuntamento nazionale organizzato da Coldiretti dopo Milano, Napoli, Bari e Torino.

   Numerosi agricoltori torinesi arriveranno a Roma con partenze da Chivasso, Ivrea, Pinerolo e Stupinigi. La delegazione è guidata dal presidente Fabrizio Galliati e dal direttore Michele Mellano. Nell’ambito del Villaggio delle Idee, organizzato da Coldiretti Giovani Impresa, tre giovani agricoltori torinesi porteranno il loro contributo al dibattito sul tema “La tutela e la valorizzazione della biodiversità”.
   Nel mercato di Campagna Amica a chilometri zero del Circo Massimo, una vetrina delle migliori produzioni agricole di tutta Italia forte di 300 produttori, ci saranno due aziende agricole torinesi in vendita diretta: Cascina Amaltea, di Daniela Gillio, di Borgiallo, con confetture, antipasti e trasformati di frutta e verdura; l’azienda La Peracca, di Francesco Bastianini, di Casalborgone, con nocciole e prodotti da forno sempre con nocciole.
  Al Villaggio Coldiretti ci sarà una vera e propria Arca di Noè dove scoprire gli animali salvati dall’estinzione grazie al lavoro di generazioni riconosciuto e sostenuto dai “Sigilli” di Campagna Amica che presenterà la più grande opera di valorizzazione della biodiversità contadina mai realizzata in Italia con diversi prodotti provenienti dal Piemonte. Dai campi e allevamenti torinesi sono stati inviati a Roma: la Toma di Lanzo; il Tomino del Talucco; la Menta di Pancalieri; il fagiolo Piattella canavesana di Cortereggio; gli asparagi, sott’olio, di Santena e del Pianalto di Poirino.

   #stocoicontadini è anche l’unico posto dove, per l’intero prossimo fine settimana, tutti potranno vivere per una volta l’esperienza da gourmet con il miglior cibo, italiano al 100 per cento, con menu preparati dai cuochi contadini che hanno conservato i sapori antichi del passato. Sarà possibile seguire la degustazione guidata dei vini nelle enoteche, dell'olio nell'oleoteca e di birre agricole. Nel più grande mercato a chilometri zero d’Italia con Campagna Amica si potranno acquistare direttamente dagli agricoltori provenienti da tutta Italia esclusivi souvenir del gusto, per se stessi o da regalare agli altri. Previste anche aree dedicate alla solidarietà per aiutare le categorie più deboli.
   Al Villaggio Coldiretti di Roma saranno presenti esponenti istituzionali, rappresentanti della società civile, studiosi, sportivi e artisti che discuteranno su esclusivi studi e ricerche elaborate per l’occasione dalla Coldiretti sui temi dell’alimentazione, del turismo dell’ambiente e della salute, ma non mancheranno spettacoli di animazione e concerti.

rg

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium