Calcio - 02 ottobre 2018, 11:27

Quando il Toro è musica

Esce il 5 ottobre “La storia delle storie, il mito Granata che attraversa il ‘900”, il nuovo lavoro discografico del cantautore Beppe Giampà

Il conto alla rovescia sta per terminare. Venerdì 5 ottobre uscirà “La storia delle storie, il mito Granata che attraversa il ‘900”, il nuovo lavoro discografico del cantautore astigiano Beppe Giampà: otto canzoni introdotte da altrettanti reading per rivivere le vicende del Toro e quelle dell’Italia e del mondo attraverso alcune date fondamentali.

Il Cd-Album, scritto in collaborazione con lo scrittore ferrarese Sergio Gnudi, è dedicato alla storia del Toro, dalla fondazione alla finale di Amsterdam del 1992, narrata contemporaneamente a quello che accadeva anche fuori dai campi di calcio: in Italia, in Europa, in America, nel mondo. Otto canzoni introdotte da altrettanti reading. Il Toro, un mito che si svela nell’arco di un secolo e che abbraccia la storia dell’Italia del ‘900. “Si parte dal 1906, l’anno della fondazione del Torino, per arrivare sino al 1992 e a quella incredibile finale di Coppa Uefa contro l’Ajax”, racconta Giampà.

“Il tutto con paralleli sociali, riferimenti culturali, vicende storiche: perché è importante contestualizzare la storia del Toro rispetto a quello che succedeva intorno”. Ed allora, per fare un esempio, Gigi Meroni e il 1967/68 diventano l’occasione per ricordare il volo della “Farfalla Granata” ma anche per rivivere il periodo delle contestazioni giovanili, la caduta in B del Torino nel 1989 avviene nello stesso anno che si concluderà con la caduta del Muro di Berlino.

“Non c’è mitizzazione della storia o dei personaggi, ma descrizione”, sottolinea ancora Giampà. “Poi è ovvio che di alcuni di questi giocatori, non avendoli visti conosciuti di persona o visti giocare dal vivo, ho raccontato quello che di loro avevano già detto e scritto altri. Io sono molto legato alla figura di capitan Cravero, che è il protagonista del capitolo finale: seguì il Toro in serie B e nel 1992 avrebbe potuto essere l’uomo che alzava al cielo una storica Coppa. Ricordo ancora le sue lacrime sul prato di Amsterdam, quella partita è stata quasi la fine di tutto”.

Sì, perché dopo essere andato ad un passo dalla gloria, l’anno dopo il Toro vinse la Coppa Italia ma da lì in avanti ha vissuto un ventennio ricco di tante tribolazioni e poche soddisfazioni. “Sarebbe ora di rinfrescare certe emozioni, per questo per il futuro ho già idea di realizzare un volume II”, ha spiegato Beppe Giampà. “Ci sono ancora altre vicende da raccontare e magari qualcosa di bello anche attraverso il presente”.

Le prime date di presentazione del lavoro di Beppe Giampà sono il 4 Ottobre a Torino “Dai Granata” in via Nizza 30 alle ore 19, il 6 a Padova alla Libreria Feltrinelli in via San Francesco 7 alle ore 16, a margine del Festival Letterario “La Fiera delle Parole”. Infine sabato 13 a Chieri al Ristorante La Vijà, in strada Tetti Lusso 8 alle ore 20 durante la cena sociale del locale Toro Club. Altri appuntamenti sono in via di definizione.

Per ulteriori info: www.beppegiampa.com

Massimo De Marzi