/ Eventi

Eventi | 06 luglio 2018, 07:15

Il Kappa FuturFestival porta Torino all'avanguardia della musica (FOTO)

Dietro le quinte di una delle più importanti kermesse di musica elettronica, al via da domani, che punta tutto sull'innovazione tra artisti internazionali e tecnologie per la riduzione dell'impatto sulla città

Il Kappa FuturFestival porta Torino all'avanguardia della musica (FOTO)

Il conto alla rovescia sta per terminare: domani, sabato 7 luglio, si alzerà il sipario sulla 7° edizione del Kappa FuturFestival, in programma al Parco Dora di Torino fino a domenica 8 luglio.

Una manifestazione che, come annunciato dai suoi organizzatori, punterà tutto sulla tecnologia per offrire agli spettatori un'esperienza immersiva a 360° tra musica, arte visuale e suggestioni digitali. Orgoglioso della sua creatura, e non potrebbe essere altrimenti, è il patron Maurizio “Juni” Vitale: “Siamo l'unico festival al mondo completamente digitalizzato - ha dichiarato – e l'unico a potersi vantare di una location fantastica come Parco Dora, la sua origine post-industriale è perfetta per un festival come questo”.

Lo stesso Vitale ha tenuto a precisare l'unione di intenti con le istituzioni: “Il Kappa è economicamente indipendente dal Comune, che collabora grazie alla condivisione intellettuale dell'evento”. In rappresentanza della Città (la Sindaca Appendino non ha rilasciato dichiarazioni, ndr) ha parlato l'Assessore al Commercio Alberto Sacco: “Siamo di fronte ad uno dei più importanti festival del mondo, questo dimostra che dobbiamo puntare forte sulla musica; voglio ringraziare l'Assessore Unia per il gran lavoro fatto per ridurre i disagi ai residenti”, ha sottolineato.

Parlando di novità, le più importanti riguardano sicuramente la gestione dei flussi degli spettatori, la vendita di cibo e bevande e la limitazione dell'impatto acustico e ambientale sui quartieri limitrofi. Le tecnologie la faranno da padrone grazie alla Pay Card, una carta ricaricabile dotata di microchip per eliminare la circolazione di denaro, il braccialetto RFID con codice identificativo per i possessori dei pacchetti speciali e i sistemi direzionali “subwoofer in controfase” per ridurre al minimo l'inquinamento acustico. Musicalmente parlando, per la prima volta nella sua storia il festival sarà dotato di quattro palchi dove sarà possibile spaziare tra altrettanti generi musicali, selezionati dal direttore artistico Gigi Mazzoleni; ad arricchire le avveniristiche strutture, create dal visual designer portoghese Joao Carrilho, ci saranno 600 metri quadrati di led.

Dulcis in fundo, il Kappa FuturFestival sta portando avanti un'interessante campagna per lo smaltimento dei rifiuti, da sempre percepito come una delle principali criticità. L'attenzione a questo aspetto è garantita dall'adesione al progetto TRASHed – Art of Recycling che, grazie alla raccolta differenziata e alla collaborazione di artisti emergenti, creerà delle vere e proprie opere d'arte da donare alle scuole locali per la sensibilizzazione al riciclo e al riuso; inoltre, a chi contribuirà al recupero di rifiuti, portando carta o bicchieri vuoti, verranno accreditati dei punti sulla Pay Card da utilizzare durante le due giornate.

Tutti gli accorgimenti previsti hanno trovato l'adesione del Comitato Spina 3 Ingest, coinvolto da Vitale nell'organizzazione: “Chiederemo all'amministrazione di portare al Parco Dora altri eventi per sfruttare al meglio un'area troppo spesso in preda all'anarchia”, ha dichiarato il presidente Andrea Russo.

Marco Berton

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium