Il grande giorno della maturità è infine arrivato e gli studenti dell’Itis Primo Levi di Torino hanno raccontanto che almeno un paio delle tracce erano quelle più “gettonate” alla vigilia.
“Si parlava molto di qualcosa che riguardasse la costituzione e quelli più interessati fra noi alla politica erano convinti che nel quarantennale della morte di Moro sarebbe uscita una traccia su di lui”, ci hanno detto Roberto e Paolo. Detto fatto. Non sono stati però il tema storico e quello di attualità quelli preferiti dagli studenti dell’Istituto Tecnico di corso Unione Sovietica.
Mikhail D’Onofrio della V A, uno dei primi ad uscire nella sua classe, ci ha detto che lui ed altri compagni hanno scelto l’argomento socio-economico: “Io mi considero un ragazzo creativo e in questo temo ho ritrovato la possibilità di esprimermi al meglio, l'ho sentito vicino alle mie esigenze. Sono soddisfatto, penso di aver fatto un buon lavoro”.
Come lui, anche Gabriele e Andrea hanno scelto la stessa traccia, mentre Riccardo e Danilo della V C si sono espressi a favore dell’argomento scientifico: “E anche altri della nostra classe hanno fatto lo stesso”, ci hanno spiegato: “La scienza è il futuro, anche la clonazione. Siamo stati affascinati dall’argomento, che è di grandissima attualità, lo abbiamo scelto per questo”. Da stasera, però, si inzierà a pensare alla seconda prova scritta, in programma già domani mattina.
Gli esami (di maturità) non finiscono mai. Almeno in questi giorni…