L'inaugurazione della nuova seggiovia ad Ala di Stura rappresenta un successo per il paese delle Valli di Lanzo e per l'intero territorio montano più vicino a Torino. Merito dell'Amministrazione comunale guidata da Mauro Garbano, Consigliere Uncem Piemonte, che da anni crede nel rilancio della stazione, collocandola in una fascia di mercato dai numeri in crescita in tutto il Piemonte e nell'arco alpino. Impianti, quelli di Ala, che richiamano famiglie e bambini, sci club e scuole di sci. Un bel modo, in un luogo incontaminato, per iniziare a sciare. Una destinazione per famiglie, vicinissima alla città. Per questo, l'inaugurazione della seggiovia avvenuta stamani è ancora più importante. Dimostra la vivacità di un territorio che ha lavorato su target e vocazione, trovando i segmenti giusti. Così come Usseglio, Prali, Locana, Ala di Stura diventa un punto di riferimento. Prezzi anticrisi e belle piste da scoprire con amici e famiglia. Uncem si congratula con l'Amministrazione di Ala di Stura e spingerà la Regione verso nuovi investimenti sul sistema neve. Dopo le risorse già stanziate per innevamento e impianti, a breve dovrebbe uscire il nuovo bando da 20 milioni di euro che guarda proprio alle piccole e medie stazioni. Parallelamente, il piano Uncem-Arpiet sui mini-bacini idrici con uso plurimo dell'acqua, potrebbe consentire un miglior innevamento e uno stoccaggio di diversi milioni di metri cubi d'acqua ai fini potabili, energetici, agricoli. Per questo Uncem continua a lavorare con Arpiet e Regione, ma anche con la Fisi per avvicinare giovani e meno giovani allo sci e agli sport invernali. Senza ovviamente dimenticare lo scialpinismo che in aree come la Val Maira o nelle alte Valli di Lanzo richiama sempre più turisti, con un gettito economico in crescita.