/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 24 giugno 2024, 09:14

Dispareunia: cos'è, cause, sintomi e trattamenti efficaci

La dispareunia può manifestarsi in modi diversi e derivare da una serie di cause, rendendo necessario un approccio personalizzato per la diagnosi e il trattamento.

Dispareunia: cos'è, cause, sintomi e trattamenti efficaci

La dispareunia, una condizione medica che comporta dolore durante i rapporti sessuali, può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne soffre.

Questo disturbo non solo influenza la sfera fisica, ma può anche avere conseguenze emotive e relazionali, rendendo essenziale una comprensione approfondita del problema e delle sue possibili soluzioni. La dispareunia può manifestarsi in modi diversi e derivare da una serie di cause, rendendo necessario un approccio personalizzato per la diagnosi e il trattamento.

In questo articolo, esploreremo le varie sfaccettature della dispareunia, distinguendo tra dispareunia superficiale e profonda, e analizzando le possibili cause fisiche e psicologiche. Forniremo anche informazioni dettagliate sui sintomi, i metodi diagnostici e le opzioni di trattamento disponibili, tra cui terapie mediche e l'uso di prodotti specifici. La dispareunia è un problema che può essere gestito con successo con il giusto supporto medico e psicologico e con la corretta informazione si può migliorare significativamente la qualità della vita sessuale e relazionale.

Cos'è la dispareunia e quali sono le cause

La dispareunia si riferisce a un dolore persistente o ricorrente che si verifica durante il rapporto sessuale. Questo dolore può essere localizzato in diverse aree, portando a una distinzione tra dispareunia superficiale e profonda.

Le cause della dispareunia possono essere molteplici e complesse. Tra le cause fisiche si annoverano infezioni vaginali o urinarie, endometriosi, cicatrici derivanti da interventi chirurgici o traumi, e problemi legati alla lubrificazione insufficiente. Anche condizioni come la vulvodinia, l'atrofia vaginale post-menopausale e alcune malattie dermatologiche possono provocare dispareunia. Non vanno sottovalutate le cause psicologiche, che possono includere ansia, stress, depressione e traumi passati legati alla sessualità. È fondamentale identificare la causa specifica per poter scegliere il trattamento più adeguato.

Sintomi e diagnosi della dispareunia

I sintomi della dispareunia variano in intensità e possono includere sensazioni di bruciore, prurito, irritazione, e dolore acuto o sordo durante il rapporto sessuale. Alcune donne possono anche sperimentare dolore persistente dopo il rapporto, che può durare ore o giorni. La diagnosi di dispareunia richiede una valutazione medica approfondita.

Un esame fisico è spesso il primo passo, accompagnato da un'anamnesi dettagliata per comprendere la storia sessuale e medica del paziente. Possono essere necessari test di laboratorio per escludere infezioni o altre condizioni mediche sottostanti. In alcuni casi, il medico può consigliare una consulenza con specialisti come ginecologi o sessuologi per una valutazione più completa.

Trattamenti e strategie di gestione della dispareunia 

Il trattamento della dispareunia dipende dalla causa sottostante. Le opzioni di trattamento possono includere terapie mediche, come antibiotici per le infezioni batteriche o terapie ormonali per l'atrofia vaginale. Tra i rimedi più efficaci per combattere la dispareunia citiamo l'uso di gel e sieri intimi come ad esempio il siero Lovidra a base di acido ialuronico.

Si tratta di una soluzione che, attraverso un’applicazione quotidiana, contribuisce a rigenerare, lubrificare, idratare e nutrire la zona vulvovaginale. Inoltre può agire positivamente anche su fastidi correlati all’età o ad altre dinamiche.

Contiene tre diversi pesi molecolari di acido ialuronico che promuovono un’idratazione intensiva e la riparazione dei tessuti, oltre a vitamina E e olio di crusca di riso con proprietà idratanti, lubrificanti e antiossidanti. Inoltre, l’assenza di conservanti ed eccipienti potenzialmente rischiosi rendono Lovidra il primo siero intimo totalmente ecodermocompatibile.

In aggiunta, nel caso in cui l’infezione sia provocata da funghi è possibile ricorrere a un trattamento farmacologico tramite l’impiego di antimicotici. A prescindere dalle circostanze specifiche che concorrono a provocare la problematica, può essere utile anche optare per calmanti e miorilassanti, questi ultimi sono farmaci che contribuiscono a far rilassare la muscolatura dell’organismo.

Infine, per attenuare il dolore ed eventuali irritazioni, si può valutare di utilizzare antinfiammatori e antisettici.

Affrontare la dispareunia richiede dunque una combinazione di trattamenti medici e strategie di gestione quotidiana. Tecniche di rilassamento e una buona igiene intima possono contribuire a migliorare i sintomi.

Per ulteriori informazioni e supporto, è consigliabile consultare specialisti e accedere a risorse informative dedicate. Con la giusta attenzione e il trattamento adeguato, è possibile migliorare significativamente la qualità della vita sessuale e relazionale.

 

 

Richy Garino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium