/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 24 giugno 2024, 18:48

Sere FAI d'Estate: cinema, picnic, spettacoli al tramonto e sotto il cielo stellato al Castello di Masino

Appuntamenti da fine giugno a inizio settembre

Una immagine suggestiva del Castello di Masino a Caravino

Una immagine suggestiva del Castello di Masino a Caravino

Da fine giugno a inizio settembre 2024 tornano le Sere FAI d’Estate.

Nei Beni del FAI si prolungherà straordinariamente l’orario di apertura per offrire un’esperienza unica:proseguire la visita fino al tramonto per godere della particolare atmosfera delle serate estive con una vasta proposta di iniziative speciali.

In calendario oltre 300 eventi, tra cui aperitivi e picnic al calar del sole, concerti e spettacoli sotto le stelle, brevi lezioni di astronomia, incontri culturali al tramonto, trekking e passeggiate guidate all’imbrunire alla scoperta dei territori ricchi di bellezze che circondano i Beni delFondo per l’Ambiente Italiano.

Nel torinese 

Al Castello e Parco di Masino a Caravino la prima apertura serale eccezionale è in programma venerdì 28 giugno. Il pubblico potrà visitare la dimora millenaria dell’illustre casato piemontese dei Valperga, situata su un’altura che fa parte della barriera morenica della Serra di Ivrea, e gustare un aperitivo al tramonto con prodotti del territorio accompagnati dai vini delle cantine canavesane. Seguirà una passeggiata in compagnia della guida naturalistica Roberto Brogliatti, sulle tracce degli animali notturni che dal crepuscolo animano il parco ultracentenario di Masino: un’occasione unica per scoprire, alla suggestiva luce dalle torce e immersi nel silenzio, chirotteri, rapaci e piccoli mammiferi.

Le Sere FAI d’Estate proseguiranno venerdì 12 luglio con Alchimia botanica, un appuntamento all’insegna del gusto e della cultura. Dopo la passeggiata tra le sale del maniero, alla ricerca degli elementi botanici presenti negli affreschi e negli arredi, i visitatori potranno recarsi nel meraviglioso viale dei Tigli al tramonto per assaporare, seduti a una lunga tavolata, un picnic con piatti a base di erbe spontanee e aromatiche, creati dalla chef Mariangela Susigan, del ristorante Gardenia, accompagnato da un drink botanico a base di Vermouth. Questo prodotto, creato a Torino alla fine del Settecento, sarà al centro dei curiosi racconti del professor Fulvio Piccinino, storico del gusto e docente dell’Università di Pollenzo, che interverrà durante laserata.

Venerdì 19 luglio le Sere FAI d’Estate offriranno un’altra esperienza inconsueta: dopo la visita all’interno del Castello di Masino e l’aperitivo al tramonto a base di prodotti tipici, si potrà passeggiare nel parco al Preludio di luna piena. Insieme alla guida naturalistica Roberto Brogliatti, si potranno conoscere alcuni dei significati ancestrali dell’unico satellite naturale della Terra, ispiratore di miti e leggende, proprio nella fase del plenilunio.

L’osservazione a occhio nudo si alternerà a racconti sul culto lunare nelle tradizioni dei popolicelto-salassi che abitavano i territori dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea. Il cielo stellato sarà il protagonista di Astronomi per una notte, nelle serate del 9, 10, 14, 16 e 17 agosto. Dopo la visita notturna nel Parco di Masino, immerso nel silenzio e lontano da fonti luminose, il pubblico, accompagnato dai giovani astrofili dell’associazione Celestia Taurinorum di Torino, sarà guidato nell’osservazione della volta celeste e potrà ammirare costellazioni e galassie e attendere il passaggio delle lacrime di San Lorenzo, le stelle cadenti. Si potrà prenotare un cestino da picnic con prodotti del territorio, in collaborazione con il ristorante Gardenia, da ritirare tra le ore 20 e le 20.30 presso la caffetteria del castello.

Immancabile nelle proposte estive è il cinema all’aperto: venerdì 23 agosto il Parco di Masino ospiter àPellicole d’autore en plein air con la proiezione di un film d’autore. Una proposta nata in collaborazionecon FIC- Federazione Italiana Cineforum e grazie al supporto dell'associazione culturale Zampanò.Le Sere FAI al Castello di Masino si svolgono con il Patrocinio di Città metropolitana di Torino e del Comune di Caravino.

Per info: www.serefai.it 

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium