/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 22 giugno 2024, 14:48

La cooperativa Di Vittorio approva il bilancio e lancia un appello alla Regione: "E’ ora di un nuovo bando per alloggi”

Nel 2023 sono cresciuti i soci arrivando a un totale di 5.226, con 399 nuove ammissioni

La cooperativa Di Vittorio ha approvato il bilancio 2023

La cooperativa Di Vittorio ha approvato il bilancio 2023

La cooperativa G. Di Vittorio ha approvato il bilancio 2023 nel corso dell’assemblea dei soci e delle socie che si è svolta venerdì 21 giugno presso Spazio Hoffman a Cambiano. Un bilancio che si chiude con segno positivo, in aumento rispetto all’anno precedente, confermando la solidità economica e finanziaria della cooperativa. 

Nel 2023 sono cresciuti i soci della Di Vittorio arrivando a un totale di 5.226, con 399 nuove ammissioni. Ad oggi sono 3.080 i soci assegnatari in godimento o conduttori di abitazione di proprietà della cooperativa e 2.146 i soci in attesa di assegnazione. 

Nei 12 mesi trascorsi abbiamo registrato un aumento dei soci e delle richieste di alloggi a cui però non fa fronte nessun vero investimento da parte del Pubblico nel settore della casa. Abbiamo avuto modo di dirlo ai candidati alla Presidenza della Regione Piemonte e lo ribadiamo ora alla Giunta e al Consiglio che si insedieranno a breve: chiediamo un impegno concreto per ridare impulso ad uno strumento importante, necessario e già in uso come la Legge Regionale n. 28 del 1976. Sono ormai due legislature che attendiamo la pubblicazione di un bando, condiviso, per la realizzazione o ristrutturazione di alloggi da assegnare in locazione permanente, per altro finanziato con risorse provenienti da un fondo rotativo alimentato dalla stessa cooperazione di abitazione” dichiara Massimo Rizzo, presidente della cooperativa G. Di Vittorio. 

5.170 gli alloggi che la cooperativa ha realizzato dalla sua fondazione nel 1972 ad oggi, principalmente nell’area metropolitana di Torino. Nel corso del 2023 invece sono stati acquisiti 18 nuovi alloggi ad Alba (Cn) finanziati dalla Regione Piemonte con il Piano Casa “10.000 alloggi entro il 2012” ed è stato completato il social housing Debouchè a Nichelino, 88 appartamenti di nuova costruzione di cui 8 dedicati ad anziani autosufficienti inseriti del “Progetto Gold”, a conferma dell’attenzione della cooperativa nel cercare soluzioni nuove per rispondere ai bisogni nascenti tra la popolazione.
Sempre a Nichelino è stata inaugurata nel 2023 anche una sezione soci, la sesta dopo quelle di Torino, Settimo Torinese, Chieri, Orbassano e Alba.

La nostra Cooperativa – prosegue Rizzo - è stata da sempre una attrice importante per contrastare le disuguaglianze consapevoli che uno degli elementi che più incide sull’esclusione sociale sia la mancanza di alloggi. Mai come ora dunque si avverte la necessità di pensare a un nuovo welfare abitativo che approcci il tema della casa come luogo dell’abitare, arricchito dalla possibilità di accedere a servizi di prossimità e di avere a disposizione spazi condivisi per creare comunità coese e quindi più vere”.

La cooperativa Di Vittorio anche lo scorso anno ha continuato il percorso di mutuo soccorso tra i soci tramite il Fondo di Solidarietà che ha permesso di erogare 57 mila euro per 88 famiglie che ne hanno fatto domanda per la copertura di spese legate ad utenze domestiche, visite mediche e rette e materiale scolastico. Dalla sua istituzione nel 2008 il Fondo ha erogato1.368 mila euro.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium