/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 19 giugno 2024, 13:17

Maturità, gli studenti del Primo Liceo Artistico scartano il tema sulla bomba atomica: "Si rischiava di cadere in questioni politiche"

Alle 12.30 Ludovica, Matilde e Leonardo a uscire per primi. Finito il tema gli studenti pensano subito alla seconda prova: "Si torna subito a studiare"

Maturità, gli studenti del Primo Liceo Artistico scartano il tema sulla bomba atomica

Maturità, gli studenti del Primo Liceo Artistico scartano il tema sulla bomba atomica

Inizia la Maturità per 32mila studenti piemontesi: dalle 8.30 di questa mattina, con solamente una penna e un dizionario sul banco, i maturandi si sono cimentati nella scrittura affrontando la prima prova scritta dell'esame, il tema. Al Primo Liceo Artistico sono Matilde, Ludovica e Leonardo a uscire per primi, e dai sentori iniziali sembrerebbe che il tema della bomba atomica non abbia entusiasmato gli studenti. 

"Come argomento ho scelto la tipologia B, che consisteva nella costruzione di un testo seguendo il fil rouge di 4 domande - spiega Ludovica della 5 Coreutico - Il tema bomba atomica personalmente non mi è piaciuto, potevamo rischiare di cascare in questioni politiche o addirittura personali."

"Ho scelto Pirandello e si parlava dei quaderni si Serafino Gubbio, quindi ho deciso di collegare il tema con l'argomento dei lavoratori di Karl Marx - commenta Matilde della 5 Coreutico - Questa mattina eravamo un po' tesi ma non troppo, la giusta ansia che serve per dare un esame. La seconda prova della mia classe sarà relativa alla tecnica e teoria della danza classica, dovremo relazionare su una lezione di due ore sull'argomento.

"Ho optato subito per la traccia su Ungaretti, non ho nemmeno guardato gli altri argomenti, appena ho visto questa traccia ho iniziato subito a scrivere- dice invece Leonardo della 5ªE - Domani affronteremo la seconda prova che cambia in base al tipo di indirizzo, la mia classe avrà una prova sulla materia Multimediale, ovvero video editing e montaggio di video, più altre relazioni relative all'argomento."

Insomma gli esami continuano e ogni minuto che passa sono sempre di più gli studenti che escono dalle aule, fuori dalle scuole si vedono gli studenti indirizzarsi subito verso i loro compagni per confrontarsi, ma soprattutto per prepararsi alla seconda prova in programma domani.

Marco D’Agostino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium