/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 19 giugno 2024, 16:37

Torino Chamber Music Festival: due giorni di Festa della Musica all'insegna di Bach

I concerti giovedì 20 e venerdì 21 giugno

Torino Chamber Music Festival: due giorni di Festa della Musica all'insegna di Bach

Il Torino Chamber Music Festival chiude la stagione 2023/2024 con due concerti dedicati quasi completamente a J. S. Bach. Il primo, in collaborazione con l'Accademia Coro Maghini inserito nel Festival Back TO Bach 2024, si svolgerà il giorno giovedì 20 giugno alle ore 21 presso la Cappella dei Mercanti e si intitolerà BACH VS HAENDEL eseguito dalla Camerata Barocca Musicaviva con   Sara Campobasso, Emanuele Gorla, traversieri - Gabriele Cervia, Maria Alejandra Pena, violini - Margherita Fratini, viola - Giulio Sanna, violoncello -Federica Leombruni, clavicembalo.

L’opinione corrente che vede in Bach l’assoluto e in Haendel il quotidiano, nel primo il maestro dell’introspezione e nel secondo un musicista più mondano e volto all’esteriorità, potrebbe essere ribaltata all’ascolto di questo programma che presenta, accanto a una Ouverture di Haendel, pagine celeberrime del repertorio bachiano: il Quinto Brandeburghese, in cui flauto, violino e cembalo solisti gareggiano sul terreno di un puro virtuosismo, e la seconda Suite in si minore, che trasfigura attraverso i meandri di un mirabile percorso compositivo, le danze più alla moda di quel tempo.

Il secondo concerto si svolgerà invece il giorno venerdì 21 giugno alle ore 16.30 presso il Castello di Moncalieri, piazza Baden Baden, 4.

Concerto in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Piemonte - Residenze Reali Sabaude inserito in Musica In Castello in occasione della Festa della Musica Torino e della mostra "L’arte del liutaio" inaugurata da Musica in Castello lo scorso 31 maggio, che vede protagonisti gli strumenti del mastro liutaio di Volpiano Giuseppe Silvio Martina, conducendo i visitatori in un viaggio attraverso l’arte della liuteria. Potremo ascoltare dal violoncellista GIULIO SANNA "A tutto BACH" in cui si potranno ascoltare le Suites n. 1, 2 e 3. In questa occasione il musicista darà anche l'opportunità di poter ascoltare il violoncello appunto esposto in mostra del Maestro Giuseppe Silvio Martina.

Per info: 3392739888

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium