/ Attualità

Attualità | 19 giugno 2024, 12:52

Il 25% dei torinesi ha più di 65 anni: con l'Auser Torino si invecchia bene

Promosse tante iniziative, dai questionari alla ginnastica

Il 25% dei torinesi ha più di 65 anni: con l'Auser Torino si invecchia bene

Il 25% dei torinesi ha più di 65 anni: con l'Auser Torino si invecchia bene

Circa il 25% dei torinesi ha oggi più di 65 anni, pari ad oltre 215.500 mila persone. Per ogni bambino (under 14) ci sono più di due over-65. Per questo diventa sempre più essenziale favorire politiche di invecchiamento attivo. Lo sa bene l'Auser Torino, che ha lanciato il calendario di iniziative "Fare la differenza" per promuovere la salute ed il benessere delle donne e uomini. 

I questionari 

"Vogliamo fare conoscere - spiega Vanna Lorenzoni - ai torinesi le tante attività che facciamo in tutte le Circoscrizioni, che servono a promuovere la salute dei cittadini: ad esempio stiamo già facendo, su tutto il territorio, dei questionari per rilevare le strategie delle persone per gestire il proprio invecchiamento". 

Gli incontri 

In parallelo è stato lanciato un ciclo di incontri, uno per ogni Circoscrizione, che affrontano le patologie legate all'avanzamento dell'età: cardiopatie, diabete ed Alzheimer, ma anche violenza di genere e sessualità. Negli otto mini-Comuni l'Auser promuove poi attività fisiche quali yoga, cammino e ginnastica nei parchi di Torino (Colonetti, Colletta, Laghetti di Falchera, rive del Po), ma anche nei cortili delle case popolari. 

"Promuovere stili di vita sani nella terza età - commenta l'assessore alle Politiche Sociali Jacopo Rosatelli - e contrastare le solitudini, con uno sguardo sempre attento alle differenze di genere, significa favorire il benessere individuale e l'interesse della comunità, che è arricchita dal contributo positivo che persone anziane attive possono ancora dare al progresso sociale". "Per questo, iniziative come il progetto "Fare la differenza" sono particolarmente importanti" ha concluso. 

Ad aderire all'iniziativa anche la SPI CGIL Torino. "Noi abbiamo le nostre strutture e leghe - spiega la segretaria Lucia Centillo - in tutte le Circoscrizioni: siamo radicati sul territorio e quindi possiamo coinvolgere le persone, informando gli anziani di tutte queste possibilità".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium