/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 18 giugno 2024, 22:37

L'arte del riciclo al Kappa FuturFestival con il progetto TRASHed: la presentazione dei bidoni trasformati in opere da Edit

Giovedì 27 giugno. Le creazioni artistiche saranno poi trasportate al Parco Dora durante i giorni del festival

L'arte del riciclo al Kappa FuturFestival con il progetto TRASHed: la presentazione dei bidoni trasformati in opere da Edit

L'arte del riciclo torna al Kappa FuturFestival con TRASHed :: Art of Recycling, il progetto ideato da Global Inheritance - organizzazione no-profit di Los Angeles che invita artisti di tutte le discipline a trasformare i bidoni della raccolta differenziata in vere e proprie opere d’arte. 

La fondazione collabora dal 2013 con Kappa FuturFestival e presenterà le nuove opere realizzate dagli artisti che vi hanno aderito, giovedì 27 giugno alle ore 19 presso EDIT Porto Urbano.

 

Tra i partner con cui Kappa FuturFestival collabora ogni anno per sensibilizzare il pubblico a un maggiore approccio sostenibile, vi è infatti anche la fondazione americana Global Inheritance che progetta attività per il pubblico di grandi eventi.

 

Con TRASHed :: Art of Recycling artisti di tutte le discipline sono invitati a trasformare i bidoni della raccolta differenziata in opere d’arte.

L’esibizione mostrerà al pubblico le creazioni artistiche di: Federica Salvatori, Greta Bedon, Martina Benedetto e Fabio Bert, Francesca Marino, Gabriel Leano, Gaia Sammarruco, Alice Sammarruco, Maria Carolina Uribe Vanegas, Giorgia Larosa, Greta Maria Ratto, Carlos Daniel Uribe Vanegas, Essemme Studio, Marco Scozzi, Luigi Halo, Andre Attianese, Marco Scozzi, Gabriel Leano, Matteo Damiani e Nina Bertoletti.

 

Le opere saranno poi spostate al TRASHed :: Recycling Store allestito all’interno di Parco Dora durante Kappa FuturFestival. Al TRASHed :: Recycling Store, inoltre, tutti i partecipanti del Festival possono portare bottiglie e bicchieri usati con cui riscattare premi incredibili, tra i quali i biglietti per l’edizione successiva di KFF (aumentando così la quantità di materiali riciclati).

 

In autunno, le creazioni artistiche saranno poi donate alle scuole della periferia di Torino al fine di sensibilizzare i giovani al riciclo oppure esposte al Museo A come Ambiente. 

 

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium