/ Politica

Politica | 11 giugno 2024, 10:38

Moderati sia con Cirio che con Lo Russo. Dopo le Regionali, check della maggioranza in Sala Rossa

Le capogruppo del Pd Conticelli e di SE Ravinale, elette a Palazzo Lascaris, dovranno decidere se lasciare il Comune

Moderati sia con Cirio che con Lo Russo: 'check' della maggioranza in Sala Rossa

Moderati sia con Cirio che con Lo Russo: 'check' della maggioranza in Sala Rossa

Torino si conferma una roccaforte del centrosinistra per le Regionali. A spoglio terminato Gianna Pentenero ottiene nel capoluogo piemontese il 46,45% delle preferenze contro il 41.88% di Alberto Cirio.

Analisi del voto in giunta e maggioranza 

Primo partito all'ombra della Mole è il Partito Democratico. Soddisfatto il sindaco Stefano Lo Russo: il risultato ora sarà al centro di attenta analisi in giunta, ma soprattutto nella maggioranza di centrosinistra. A confermarlo il primo cittadino ai microfoni di TO-Radio, che ha aggiunto: "Sono arrivati dei segnali positivi, ma ne sono arrivati di altrettanto significativi. Dobbiamo concentrarci su come migliorare".

I Moderati 

I temi al centro del dibattito sono diversi. In primis la questione dei Moderati, una sorta di "elefante nella stanza". Ieri le urne hanno premiato infatti l'ex capogruppo regionale dei Moderati Silvio Magliano, primo per voti nella lista Cirio Presidente. Si tratta solo della conferma finale dell'appoggio dato in campagna elettorale dal leader Mimmo Portas a Cirio. Il fatto però che ora le due forze siano rispettivamente in due schieramenti diversi apre un dibattito.

I Moderati a Palazzo Civico siedono infatti tra le file della maggioranza, con il capogruppo Simone Fissolo e la consigliera Ivana Garione, oltre a contare su un membro in giunta: l'assessore Carlotta Salerno. Da ieri alcuni esponenti legati a Portas sono ufficialmente eletti con il centrodestra di Alberto Cirio. Un quadro che da tempo fa storcere il naso ad alcuni consiglieri di maggioranza. 

La sostituzione degli eletti

Altro tema è quella della sostituzione degli eletti. Il consigliere comunale non è incompatibile con quello Regionale: c'è chi in questi anni ha portato avanti entrambi i ruoli, come Fabrizio Ricca della Lega e Andrea Tronzano di Forza Italia. Tra le file della maggioranza sono state elette a Palazzo Lascaris due figure di spicco, la capogruppo del Pd Nadia Conticelli e quella di Sinistra Ecologista Alice Ravinale. Che ora dovranno decidere se fare un passo indietro parziale o totale, cioè rinunciare solo dall'incarico di capogruppo oppure se al posto in Sala Rossa.

Sul tema il sindaco Lo Russo non entra nel merito, ma a margine della presentazione del TOdays ha commentato: "Il rapporto di fiducia tra la Giunta e la Sala Rossa riguarda il Consiglio Comunale di Torino".

"Dentro questa cornice sono quelli i perimetri dentro i quali occorre verificare i rapporti politici: mi sembra doveroso sottolineare che abbiamo quasi raggiunto il 50% come centrosinistra, questo è un ulteriore elemento di riflessione" ha concluso Lo Russo. 

L'astensionismo

Se il Partito Democratico tiene a Torino, uno dei dati più allarmanti è quello sull'astensionismo. Un fatto che preoccupa anche il sindaco: "Troppe persone rinunciano a votare, questo è un peccato e fa riflettere profondamente, anche rispetto alla disillusione che c'è rispetto alla politica". 

Una delle strade che si potrebbero percorrere per aumentare l'affluenza alle urne è quella della digitalizzazione del voto. Una via che il primo cittadino vorrebbe percorrere. "Spero che prima o poi il paese adotti questi metodi, che peraltro in elezioni di altra natura sono consolidati. Un'altra cosa davvero faticosa è tutta la macchina organizzativa che si muove dietro un elezione: migliaia di persone coinvolte". 

La digitalizzazione del voto

"In questo senso - ha aggiunto - la digitalizzazione farebbe veramente la differenza, farebbe risparmiare molto denaro pubblico e certamente darebbe risultati immediati anziché attendere ore".

"Io spero che il nostro paese possa fare un salto in avanti: candidiamo Torino come sede sperimentale, magari partiamo come un seggio campione. Se ci fosse questo passo in avanti, lo saluterei con molto favore" conclude il sindaco.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium