/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 11 giugno 2024, 15:05

Un torinese al timone della Treccani: scelto il filologo e critico letterario Carlo Ossola

A 78 anni prende il posto dell'ex ministro Franco Gallo, rimasto in carica dieci anni. Il Cdm ha avviato le procedure

libro aperto su altri libri

Un torinese alla guida della Treccani

Un torinese alla guida dell'enciclopedia per eccellenza. Si tratta di Carlo Ossola, filologo e critico letterario, professore emerito al Collège de France, titolare della cattedra di 'Letterature moderne dell'Europa neolatina'. 

Ossola, 78 anni, è stato designato nuovo presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani per il quinquennio 2024-2029. Ossola è destinato a succedere al giurista e tributarista Franco Gallo, già ministro delle Finanze nel governo Ciampi e presidente emerito della Corte costituzionale, che ha rivestito la carica di presidente della Treccani dal 2014 ad oggi. Il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Giorgia Meloni, nella seduta di lunedì 10 giugno, ha deliberato l'avvio della procedura per la nomina di Ossola, membro del Consiglio Scientifico dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, a presidente dell'istituto enciclopedico nazionale fondato nel 1925 dall'imprenditore Giovanni Treccani e dal filosofo Giovanni Gentile.

La proposta di nomina verrà ora sottoposta al parere delle commissioni parlamentari competenti e una volta ratificata dovrà essere promulgata dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con apposito decreto. L'Istituto Treccani, riconosciuto quale ente di diritto privato d'interesse nazionale e istituzione culturale (legge 123/2 aprile 1980), è indipendente dallo Stato e da altri enti; solo la nomina del suo presidente, per l'importanza nazionale che riveste, è devoluta al presidente della Repubblica.

Nato a Torino l'11 marzo 1946, Carlo Ossola è un intellettuale di grande prestigio internazionale nel mondo accademico: è stato professore di Letteratura italiana nelle Università di Ginevra (1976-82), Padova (1982-88) e Torino (1988-1999). È socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei, dell'Accademia dell'Arcadia, dell'Accademia delle Scienze di Torino, dell'Accademia Olimpica di Vicenza, dell'American Academy of Arts and Sciences e della British Academy. E' stato presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri nel 2021, su nomina del ministero della Cultura, ed è condirettore delle riviste "Lettere Italiane" e "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa". Autore di saggi in cui all'acume del filologo si uniscono le competenze del comparatista e dello storico delle idee, Ossola si è occupato in particolare della cultura rinascimentale e della civiltà delle corti in Europa. Nei suoi studi sugli autori contemporanei un posto di spicco spetta a Giuseppe Ungaretti. Ossola ha diretto per vent'anni i corsi di Alta Cultura della Fondazione Giorgio Cini, pubblicando, con Vittore Branca, volumi di ampio respiro culturale. Per l'Istituto della Enciclopedia Italiana, oltre a dirigere la collana "Classici Ricciardi", della quale ha curato il volume "Libri d'Italia. 1861-2011" (2011), ha diretto la collana "Classici Treccani. I grandi autori della letteratura italiana", per la quale ha curato i volumi "Dante Alighieri, Commedia" (2011) e "Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi" (2012). Tra i libri recenti di Carlo Ossola si segnalano "Il continente interiore" (Marsilio, 2010); "Introduzione alla Divina Commedia" (Marsilio, 2012); "Erasmo nel notturno d'Europa" (Vita e Pensiero, 2015); "Italo Calvino. L'invisibile e il suo dove" (Vita e Pensiero, 2016); "Europa ritrovata. Geografie e miti del vecchio continente" (Vita e Pensiero, 2017); "Nel vivaio delle comete. Figure di un'Europa a venire" (Marsilio, 2018); "Trattato delle piccole virtù. Breviario di civiltà" (Marsilio, 2019); "Dopo la gloria. I secoli del credere in Occidente" (Treccani, 2019); "Per domani ancora. Vie di uscita dal confino" (Olschki, 2020); "Introduzione alla Divina Commedia" (Marsilio, 2021); "Personaggi della Divina Commedia" (Marsilio, 2021). Nel 2021 ha inoltre curato l'edizione bilingue della Divina Commedia per la collana La Bibliothèque de la Pléiade edita da Gallimard e il commento alla Divina Commedia.

MSci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium