/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 10 giugno 2024, 12:15

Da giugno a ottobre Estate Reale: i Giardini e il Teatro Romano aperti alla sera per musica, spettacoli e vendemmia

L'evento quest'anno celebra il 300° anniversario del Museo di Antichità

Da giugno a ottobre Estate Reale: i Giardini e il Teatro Romano aperti alla sera per musica, spettacoli e vendemmia

Musica, teatro e svago. Da giugno ad ottobre 2024 negli spazi dei Giardini Reali e del Teatro Romano va in scena Estate Reale, che quest'anno celebra il 300° anniversario del Museo di Antichità. Questa  edizione ruota attorno a tre filoni di iniziative che prendono vita sul calar della sera: Torino Crocevia di Sonorità; Notti Sonore ed Echi di Antichità. 

Notti Sonore

A segnare il debutto le Notti Sonore, che si apriranno venerdì 14 giugno in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia: si festeggerà Beltane, il giorno in cui dopo sei mesi di buio la luce torna a brillare al suo massimo splendore. 

Il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, nel Giardino Reale si terrà il Ratfest con il set di Stump Valley, a cura di Club Silencio. L'appuntamento sarà arricchito da Exit Music, un'opera musicale di Riccardo Mazza basata su una composizione algoritmica che trasforma in elementi sonori i fenomeni naturali.  Sarà possibile anche ripercorrere le diverse rappresentazioni della donna nei secoli grazie all'installazione di SAM3. Guerrila Spam proporrà una vera e propria caccia al tesoro per scoprire curiosità sulla collezione del museo delle antichità. La serata culminerà nel Teatro Romano con lo spettacolo Avilliana. 

Sabato 10 agosto, notte di San Lorenzo, i Giardini si animeranno con musica ed arte, mentre il 7 settembre dalle 19 a mezzanotte le porte dei Musei Reali si apriranno con la più grande festa della vendemmia realizzata a Torino. L'evento finale di Notti sonore sarà il 31 ottobre, dalle 19 a mezzanotte, con "Samionos: la vera storia di Halloween". 

"Torino Crocevia di sonorità" 

Dal 28 giugno al 30 agosto torna per la quarta edizione "Torino Crocevia di sonorità", che offrirà un accompagnamento musicale ai trecento anni del Museo di Antichità. "C'è una collaborazione preziosa - ha sottolineato Mario Turetta, Segretario generale Ministero della Cultura e Direttore avocante Musei Reali-con il Conservatorio "Giuseppe Verdi" che porterà il coro del Politecnico di Torino: è un programma che si amplia e diventa sempre più importante". 

I concerti si terranno al Teatro Romano tutti i venerdì alle 21: nell'occasione ci sarà la possibilità di visitare alcuni percorsi dei Musei Reali, aperti straordinariamente dalle 19.30 alle 23:30.

"Echi di Antichità" 

Sempre al Teatro Romano ci sarà "Echi di antichità", palinsesto di rappresentazioni teatrali che ospiterà connessioni tra storia antica e moderna. Il 21 settembre i Musei Reali resteranno straordinariamente aperti per l'Equinozio d'Autunno: in programma uno spettacolo di arti circense aeree con Cirko Vertigo. 

A queste si aggiunge una ricca serie di manifestazioni diurne capaci di condurre il pubblico dei Musei Reali lungo i tre secoli di storia del Museo di Antichità. 

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium