/ Politica

Politica | 07 giugno 2024, 08:54

Villar Perosa: Ventre cerca il terzo mandato contro due rivali

De Simone si ripropone come 5 anni fa, mentre Marro è alla sua prima esperienza

Ventre, De Simone e Marro

Ventre, De Simone e Marro

Marco Ventre tenta il tris, ma stavolta se la dovrà vedere con due avversari. La sfida con Giuseppe De Simone era già andata in scena 5 anni fa, ma l’8-9 giugno, alle elezioni comunali di Villar Perosa, c’è anche la novità Valeria Marro, che doveva guidare un fronte unico. C’è stata però una frattura in seno al gruppo che voleva ‘spodestare’ Ventre e Marro e De Simone hanno preso due strade diverse.

Uniti si può

Candidato sindaco: Marco Ventre, 45 anni, criminologo forense

La principale priorità del sindaco uscente è far ripartire i lavori al campo dell’hockey e alle medie. Poi “vogliamo partire con il progetto esecutivo e cantierare i lavori del recupero dell’ex albergo di Pra Martino”. Infine Ventre guarda a una terza opera importante: “Vogliamo chiudere la concessione del finanziamento regionale per il ponte di collegamento tra via Dante Alighieri e viale Italia”. Un’opera che permetterebbe di tagliare fuori il traffico pesante da via Nazionale, facendolo dirottare sulla variante al centro abitato.

Candidati consiglieri: Roberto Bertrand, 63, pensionato; Dario Lerda, 62, pensionato; Lina Maria Milano, 60, insegnante; Stefano Raviol, 45, bancario; Martina Rostagno, 27, studentessa universitaria; Mauro Sanmartino, 61, artigiano; Daniele Santiano, 56, dipendente Arriva; Nicola Sellitto, 46, sottufficiale dell’esercito; Cristina Zanon, 49, giornalista; Sandro Zucca, 60, pensionato.

Tra i candidati figurava anche l’assessore uscente Serenella Pascal, che è deceduta all’inizio della campagna elettorale.

Insieme per Villar Perosa

Candidato sindaco: Giuseppe De Simone, 62 anni, libero professionista

De Simone pensa ai lavori pubblici e alle manutenzioni come priorità: “Vogliamo portare a termine i lavori sulle scuole e occuparci degli impianti fognari e di un’attenta manutenzione delle borgate e del cimitero”. Altro tema è la sicurezza: “Puntiamo ad ampliare l’illuminazione pubblica e l’impianto di videosorveglianza, ma guardiamo anche alla sicurezza stradale con la sistemazione di strade e marciapiedi”. Infine c’è il tema dei giovani: “Intendiamo prestare attenzione alle loro richieste e dare loro spazi dedicati per evitare che si spostino in altri paesi”.

Candidati consiglieri: Paolo Odifreddi, 59 anni, imprenditore; Enrica Germana Narciso, 53, imprenditrice; Umberto Merlo, 54, impiegato; Sonia Donato, 40, commerciante; Marina Mazza, 54, operaia; Naoual Hyadi, 40, operaia; Luca Figus, 25, operaio; Michela Calandretti, 48, psicologa; Simona Ferrari, 50, impiegata; Marina Imberti, 63, libera professionista.

ViviVillar

Candidata sindaca: Valeria Marro, 67 anni, bibliotecaria in pensione

Lo scopo principale di Marro è migliorare la vita dei cittadini, cioè “ottimizzare i servizi amministrativi

comunali; introdurre nuovi servizi rivolti al benessere e alla salute, in particolare degli anziani; dare impulso ai servizi educativi e allo sport, nonché a spazi di intrattenimento per i giovani”. Al secondo posto c’è il lavoro: “Favorire i rapporti con le industrie locali e valutare la riconversione degli spazi dismessi, per l'insediamento di nuove attività, in questo momento allo studio. Promuovere il commercio e le attività artigianali sul territorio”. Infine: “Valorizzare il patrimonio artistico e culturale, riscoprire, identificare e potenziare i punti di forza di Villar, rendere attrattivo il paese, per incentivare il turismo. Questo condurrà a realizzare strutture ricettive, senza consumo di suolo, che potranno, a loro volta, produrre lavoro”.

Candidati consiglieri: Luigi Battaglia, 73 anni, pensionato; Laura Damiano, 29, studente e impiegata in un B&B, Paolo Dell’Anno, 60, imprenditore; Giancarlo Di Pietro, 60, operaio; Arturo Ferrara, 67, pensionato; William Friggerio, 22, barista; Roberto Alisio Laurenti, 73, pensionato; Marco Meinardi, 50, bancario; Samantha Momblano, 52, ristoratrice; Franco Ribetto, 75, pensionato; Sandra Taricco, 50, operaia.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium