/ Politica

Politica | 05 giugno 2024, 16:56

Tra manutenzione e giovani, Marchisio e Berton si sfidano a Pragelato

Dopo l’addio di Giorgio Merlo, l’esordio in politica dell’ingegnere contro l’ex sindaca

Massimo Marchisio e Monica Berton

Massimo Marchisio e Monica Berton

Sono in due i contendenti alla poltrona di primo cittadino di Pragelato. Dopo la scelta di Giorgio Merlo di non ricandidarsi, l’8 e il 9 giugno, si sfideranno Massimo Marchisio (Insieme nel presente per costruire il futuro di Pragelato) e Monica Berton (Pragelato contemporanea).

Insieme nel presente per costruire il futuro di Pragelato

Il candidato sindaco Massimo Marchisio ha 67 anni ed è laureato in ingegneria. Opera come imprenditore nel settore immobiliare da oltre 40 anni, dapprima come appaltatore, poi come costruttore in proprio e infine come developer/investitore in progetti anche internazionali.

Frequenta l’alta Val Chisone da quando era bambino e, grazie agli insegnamenti di suo padre, ha ereditato un grande amore per la montagna. “Quando mi è stata offerta l’opportunità di candidarmi a sindaco di Pragelato, ho accettato con grande entusiasmo perché ho sentito che avrei potuto mettere a disposizione e al servizio della comunità pragelatese la mia lunga e variegata esperienza di vita e professionale” dichiara.

“Assieme al gruppo di candidati consiglieri nella lista ‘Insieme nel presente per costruire il futuro di Pragelato’ molti dei quali sono giovani e residenti a Pragelato, vogliamo riportare a Pragelato benessere economico e sociale per tutti e quindi, in special modo per i giovani, opportunità di sviluppo, crescita e lavoro” racconta il candidato.

Tra le priorità di Marchisio, c’è quella di redigere un adeguato piano pluriennale di manutenzione e dar corso a precisi interventi ordinari e straordinari su strade, marciapiedi arredo urbano, area cimiteriale e rii/torrenti, per migliorare la sicurezza e la fruibilità funzionale ed estetica del paese e delle sue borgate.

Altro punto fondamentale quello di istituire un’apposita delega all’interno del Consiglio Comunale per il reperimento di finanziamenti: “questo al fine di dare il necessario impulso alla ricerca di bandi regionali, nazionali ed europei finalizzati e mirati alla raccolta di risorse economiche spendibili in opere di sviluppo del territorio” spiega Marchisio.

Il candidato ribadisce anche l’importanza di portare a termine le Varianti Parziale e Strutturale al Piano regolatore comunale, per dar modo ai singoli interventi previsti, di essere realizzati nel minor tempo possibile.

Candidati consiglieri: Roberta Allora (28), Rebecca Bertin (25), Patrizia Angela Bourlot (60), Rossano Caselli (63), Simone Feriozzi (46), Marco Matheoud Blanc (43), Mauro Maurino (63), Gino Peyrot (52), Adriano Priotti (77), Andrea Umberto Ratti (46).

 

Pragelato Contemporanea

La candidata sindaca Monica Berton ha 59 anni e, dopo una gioventù di studi esteri (tra Italia e Francia), che l’ha portata a conseguire una laurea bi-nazionale, oggi vive stabilmente a Pragelato dove, da 24 anni, è un’informatrice turistica nell’ufficio del turismo. Già sindaca di Pragelato dal 2014 al 2019, si definisce ‘figlia d’arte’ in quanto suo papà fu primo cittadino negli anni ’70. “Questo percorso estremamente formativo, mi ha portato a maturare la decisione di ricandidarmi considerato il gruppo coeso, ma eterogeneo e con grandi competenze che si è formato intorno a me con grande naturalezza ed entusiasmo” racconta Berton.

“Ci siamo chiamati ‘Pragelato Contemporanea’, proprio per testimoniare la volontà di essere concreti e di abbracciare appieno il presente, con tutte le sue sfide e le sue opportunità per costruire un futuro migliore per Pragelato e per i suoi abitanti” spiega la candidata.

Tra le sue priorità, c’è quella di portare a termine progetti già avviati, ma non ancora conclusi, alcuni dei quali partiti proprio durante il suo primo mandato: “Il progetto di riqualificazione dell’area Casermette in zona di arrivo al capoluogo La Ruà ed il progetto di recupero delle borgate di Joussaud e Laval, all’imbocco della Val Troncea”.

Altro aspetto prioritario per la candidata sono i giovani: “Sono loro i nostri indicatori di esigenze e di vitalità. Lavoreremo per agevolare il loro percorso di crescita e formazione, per offrire loro uno spazio di aggregazione e socialità. Non trascureremo ovviamente, neanche le esigenze della popolazione anziana, perno della famiglia montanara”.

Fondamentale da subito, è anche lavorare alla cura del territorio: “sembra banale, ma è l’abc della buona accoglienza, essendo un comune fortemente a vocazione turistica. Nello specifico sarà importante lavorare alle scelte che trasformeranno l’area devastata dei trampolini per renderla più fruibile ed inclusiva anche in vista delle Universiadi che si terranno a gennaio 2025” conclude Berton.

Candidati consiglieri: Patrick Bonansea (44), Paola Borra (59), Carla Maria Cerutti (67), Alessandro Cimenti (48), Andrea Maria Colarelli (57), Francesca Guigas (37), Michele Ottino (67), Andrea Zussino (54).

Martina De Mieri

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium