/ Politica

Politica | 03 giugno 2024, 16:04

A Rorà si ripropone la sfida di cinque anni fa Morel e Bertinat

Le loro priorità: dallo sviluppo dei servizi per la cura della persona al rilancio del centro

Roby Morel (foto di Elisa Alloa Casale) e Claudia Bertinat

Roby Morel (foto di Elisa Alloa Casale) e Claudia Bertinat

Per le elezioni comunali dell’8 e 9 giugno a Rorà si ripropone lo stesso scenario del 2019. Le due liste ‘Rorà futuro’ e ‘Il tiglio’ ripropongono come candidati sindaco rispettivamente Roby Morel ed il primo cittadino uscente Claudia Bertinat.

Rorà futuro

“Tra le priorità per il futuro del nostro paese c’è il sostegno alla nascita di imprese di comunità come Rorà Servizi il cui progetto si sta già sviluppando” afferma il candidato sindaco Roby Morel. Cinquantaseienne, Morel è il titolare del ristorante bar Koliba situato nel Parco Montano. “Sarà poi necessario investire nell’ambito sociale e culturale in linea con ciò che è stato già fatto negli anni passati grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione comunale e la Società di studi rorenghi – aggiunge –. C’è infatti da sviluppare lo spazio per la cura alla persona previsto nel polo culturale ‘Emilio Tourn’ realizzando un dispensario farmaceutico, un ambulatorio medico e un servizio di preparazione di pasti a domicilio”.

I candidati consiglieri: Gianni Beccato, 67 anni, pensionato; Ivan Bolla, 48 anni, operatore socio sanitario; Tania Lucà, 34 anni, in maternità; Anna Pecoraro, 52 anni, casalinga; Augusto Rivoira, 22 anni, disoccupato; Olga Tourn, 63 anni, pensionata; Davide Zeppegno, 36 anni, operaio.

 

Il tiglio

La lista di Claudia Bertinat mette al primo posto tra i prossimi impegni il rilancio del centro di Rorà: “Vogliamo farlo tramite l’acquisto e la ristrutturazione dell’ex canonica che permetterebbe di valorizzare anche l’unico negozio del paese. Per questo progetto abbiamo già partecipato ad un bando del fondo sociale di coesione” spiega. Guardiaparco quarantottenne, anche per lei sarà fondamentale supportare la nascita di imprese di comunità: “Potranno produrre attività e servizi per la collettività come la pulizia di strade e canaline”. Infine, andrà migliorato l’assetto idrogeologico: “L’esperienza di questi anni ci ha dimostrato l’importanza fondamentale degli interventi di assestamento forestale. Continueremo a farlo nei boschi comunali e incentiveremo l’attività tra i privati formalizzando un consorzio che abbia accesso ai contributi del Pnrr”.

I candidati consiglieri: William Adalberto Durand, 30 anni, operaio; Alessio Cesan, 32 anni, agricoltore; Alberto Bondavalli, 34 anni, architetto; Ramon Fausto Rivoira, 39 anni, cavatore; Andrea Durand, 40 anni, manutentore elettrico; Donatella Gelso, 53 anni, piccola imprenditrice; Nadia Cogno, 57 anni, operaia tessile, Maddalena Guido, 58 anni, imprenditrice agricola; Pier Luigi Meloni, 62 anni, pensionato; Angelo Ghirardi, 75 anni, pensionato.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium