/ Eventi

Eventi | 28 aprile 2018, 19:58

Bel pubblico per “Viva L’Imperatore Viva l’Italia!” di Alessandro Mella a Ceres

L’evento si è tenuto in occasione della rassegna e mostra mercato “Valli in Vetrina”

Foto di Karen Giacobino

Foto di Karen Giacobino

Un bel pubblico ha seguito con interesse la presentazione del volume “Viva l’Imperatore Viva l’Italia” del divulgatore canavesano Alessandro Mella.

L’evento si è tenuto in occasione della rassegna e mostra mercato “Valli in Vetrina” a Ceres sabato 28 aprile ed è stato organizzato dalla Pro Loco di Ceres con il concorso del Comune, dei Caffè Culturali di Viù e dell’Associazione di Studi Storici Giovanni Giolitti di Cavour. Ad intervistare l’autore  c’erano l’assessore al Comune di Viù Alberto Guerci e lo storico Milo Julini. Il saggio esplora le radici del Risorgimento, cioè il sentimento italiano nel ventennio napoleonico.

L'opera è uscita mentre, nel bicentenario del Congresso di Vienna e della Restaurazione, torna  al centro dell'attenzione l'idea originaria di Patria una, indipendente e libera, maturata con grandi sacrifici dai tanti italiani che servirono in armi il regime franco-napoleonico. Giorno dopo giorno – documenta Mella  - essi percepirono la necessità della Nuova Italia. In cerca del Principe, dopo trent'anni di cospirazioni, condanne alla pena capitale, al carcere duro, all' esilio lo trovarono infine in Carlo Alberto di Savoia, Re di Sardegna, già Conte dell'Impero napoleonico, il Re dello Statuto.

Il volume è elogiativamente aperto da un inquadramento critico di Aldo A. Mola, presidente della Consulta dei Senatori del Regno, e dall'introduzione di Francesco Paolo Tronca, già Prefetto di Milano e già Commissario al Comune di Roma, noto cultore del Risorgimento, specialmente di Giuseppe Garibaldi. Il pubblico ha ascoltato con passione le vicende di quegli anni così lontani eppure così importanti per la storia delle Valli di Lanzo e di tutta Italia. Tra loro Patrizia Borghesio, del comitato organizzatore, Francesca Graneri presidente del Comitato per le Valliadi ed il sindaco Davide Eboli.

Graditissimi ospiti anche i rappresentanti dell’associazione Famija Turineisa.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium