Un'anticipazione del Salone del Libro tutta al femminile, quella proposta da Assemblea Teatro. Per la rassegna Salone Off, e come contributo nostrano al programma di “Solo noi stesse” dedicato alle grandi protagoniste della storia contemporanea, saranno ricordate in due eventi-spettacolo le scrittrici Laura Mancinelli e Marina Jarre, entrambe scomparse lo scorso luglio.
Il primo si terrà oggi pomeriggio, alle 15.30, al Musoleo della Bela Rosin: “Scherzi della luna” è l'omaggio di Renzo Sicco alla Mancinelli, una piccola signora nata a Udine ma poi trapiantata per tutta la vita a Torino. È stata docente di Letteratura tedesca medievale alla Facoltà di Lettere della nostra città, nonché saggista e traduttrice di classici. Collaboratrice di Assemblea Teatro nel corso degli anni, ha pubblicato numerosi romanzi con Einaudi. Oggi pomeriggio verranno letti brani tratti da I dodici abati di Challant, La Sacra Rappresentazione, Il miracolo di Santa Odilia e Cieli su Torino. Interverranno Enzo Bartolone, editore dell'Angolo Manzoni, che ha pubblicato nella collana Corpo 16 indirizzata agli ipovedenti, le voci di Gisella Bein, Chiara Pautasso e Cristiana Voglino, e la musica di Elisa Aragno, flautista.
Martedì 16 maggio, alle 17.45, presso l'Istituto Comprensivo Sandro Pertini – via Montevideo 11 – avrà luogo “Negli occhi di una ragazza. Storie e scritture di Marina Jarre”: un “incontro in assenza” che realizza il desiderio espresso dai familiari di ricordare la scrittrice proprio nell'ambiente in cui per anni ha insegnato. Torinese di adozione, ma con origini ebree-lettoni e madre valdese, per tutta la vita si è interessata ai crimi del nazismo e alla sua lontana patria. A fianco di Renzo Sicco, ancora Elisa Aragno e Gisella Bein, che leggerà pagine tratte da Ascano e Margherita, Ritorno in Lettonia, Il silenzio di Mosca, La principessa della luna vecchia.